All’inizio degli anni ’90, a Firenze, prima e durante il periodo di tangentopoli, c’è stato un dibattito su identità, memoria, crisi delle ideologie e poi antipolitica, a cui diede un importante impulso Enzo D’Angelo con autorevoli opinioni, apparse in varie sedi e nella rivista RealtàSociale, da lui diretta, con contributi di Gaetano Arfè, Luigi Baldacci, Piero Bigongiari, Antonino Caponnetto, Franco Cardini, Luciano Cavalli, Zeffiro Ciuffoletti, Giuseppe Conte (scrittore), Ennio Di Nolfo, Eugenio Garin, Mario Gozzini, Antonio Landolfi, Luigi M. Lombardi Satriani, Mario Luzi,Enzo Mazzi, Pierluigi Onorato, Geno Pampaloni, Luciano Pellicani, Sergio Prati, Renato Risaliti, Giovanni Sabbatucci, Giovanni Sartori e altri, tra i quali, non pochi storici dell’arte italiani e stranieri. In quel clima, auspicata anche da alcuni di questi nomi, nel 1995, è scaturita la prima Conferenza Internazionale sul Restauro con le successive edizioni Qui sono presenti alcune pagine della edizione cartacea relative agli anni 1991, 1992 e 1993. Una parte di questi anni e degli anni successivi è visibile nell’archivio del sito www.realtasociale.it
Realtà Sociale, Mario Luzi, Giovanni Sartori, n.1-2,1993
Enzo D'Angelo, La repubblica di Magnolia, Realtà Sociale, numero1-2,1993
Antonio Landolfi, E' ancora vivo il socialismo?, Realtà Sociale, numero1-2,1993
Gaetano Arfè, Giorgio Benvenuto, Luciano Pellicani, E' ancora vivo il socialismo?, Realtà Sociale, numero 1-2,1993
Enzo D'Angelo, La repubblica di Magnolia, Realtà Sociale, numero1-2,1993
MichelTournier, Il libro da ascoltare, Realtà Sociale, numero 1-2,1993
Zeffiro Ciuffoletti, La democrazia secondo Sartori - G.Mellini, Punto di vista, Realtà Sociale, numero 1-2,1993
Rudolf Schürch, Il caso Bufalino, Parole in costume d'epoca, Realtà Sociale, numero 1-2,1993
Denise Visentin, Le Pont Mirabeau di Apollinaire, Realtà Sociale, numero1-2,1993
Rita Levi Montalcini, La ricerca scientifica sugli effetti della droga, Realtà Sociale, numero 1-2,1993
Sebastiano Amato, Barriere architettoniche, quali costi, Realtà Sociale, numero 1-2,1993
Realtà Sociale, prima pagina, numero 3,1993
Enzo D'Angelo, La banda dei bonzi, Realtà Sociale, numero 3,1993
Antonino Caponnetto, Un governo credibile - Giuseppe Conte, Perchè una nazione, Realtà Sociale, numero 3,1993
Antonio Landolfi, Come uscire dalla crisi dello Stato sociale, Realtà Sociale, numero 3,1993
Zeffiro Ciuffoletti, La Retorica del complotto, Realtà Sociale, numero 3,1993
Franco Cardini, Giovanni Sabbatucci, Gaetano Quagliariello, A proposito di complotti, Realtà Sociale, numero 3,1993
Mario Luzi, Dante anarca - Enzo D'Angelo, Il Cristo alla colonna di Antonello da Messina, Realtà Sociale, numero 3,1993
Enzo D'Angelo, Antonello ultimo atto, Il Cristo alla colonna di Antonello da Messina, Realtà Sociale, numero 3,1993
Marcelin Pleynet, La ricerca di Marcel Proust (Parte1), Realtà Sociale, numero 3,1993
Charles Dédéyan, Telemaco, Realtà Sociale, numero 3,1993
Enzo D'Angelo, Mario Luzi sulla cultura italiana; Viaggiare in versi, Spaziani - Rudolf Schürch, Gli amici (ri)leggono Sereni, Realtà Sociale, numero 3,1993
Realtà Sociale, prima pagina, numero 4,1993
Piero Bigongiari, Politica come servizio - Giovanni Mazzetti, Quale strategia, Realtà Sociale, numero 4,1993
Enzo D'Angelo, Democrazia ereditaria, Realtà Sociale, numero 4,1993
Enzo D'Angelo, Transizione storica e linguistica in Grünewald, Realtà Sociale, numero 4, 1993
Marcelin Pleynet, La ricerca di Marcel Proust (Parte2), Realtà Sociale, numero 4,1993
Valerio Magrelli, Rumori - Rudolf Schürch, L'oriente misterioso - G. Mellini, Canova, Realtà Sociale, numero 4,1993