
chi scrive
Umberto Baldini, storico dell’arte, C.N.R.; già direttore dell’Istituto Centrale del Restauro, Roma
Massimo Ballerini, psichiatra
James Beck, storico dell’arte, Columbia University, New York; presidente di Art Watch International
Vincenzo Bentivegna, docente di Estimo, Università di Firenze
Ségolène Bergeon, conservatore generale del patrimonio, Ministero della Cultura, Parigi
Luigi Bernardi, storico dell’arte, Accademia Belle Arti, Firenze
Alessandro Bertinetto, filosofo
Yves Bonnefoy, poeta, Collège de France, Parigi
Folco Cecchini, già direttore dell’Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna; direttore dell’Ecomuseo di Argenta
Maria Grazia Ciardi Duprè, storica dell’arte, Università di Firenze; presidente della Società internazionale di studi di storia della
miniatura e del Forum internazionale per l’arte; direttore della Rivista di storia della miniatura.
Michele Ciliberto, docente di Storia della filosofia, Scuola Normale Superiore di Pisa; Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi
sul Rinascimento
Maurizio Copedè, direttore del Laboratorio di restauro, Gabinetto Vieusseux, Firenze.
D’Angelo Enzo, docente di Storia dell’Arte, Teoria del restauro, Università di Firenze; docente di Architettura Ist. Europeo A.O.
Perugia; critico d’arte, regista, scenografo, giornalista, direttore delle riviste Realtà Sociale, InformaCritica, Echos; presidente del
Forum internazionale sulla pace; presidente della Conferenza permanente interuniversitaria sulla conservazione e il restauro e
delle Conferenze internazionali sul Restauro, la Conservazione e la Preservazione.
Riccardo Dalle Luche, psichiatra
Renato De Fusco, storico dell’architettura, Università di Napoli; direttore della rivista Op.cit.
Giovanni Denti, docente di Progettazione architettonica, Politecnico di Milano
Riccardo Francovich, archeologo, Università di Siena
Melo Freni, scrittore; giornalista
Elio Garzillo, soprintendente per i Beni ambientali e architettonici della Emilia
Giuliano Gresleri, architetto, Università di Bologna
Michèle Humbert, storica dell’arte, Accademia Belle Arti, Roma
Ennio Innaurato, architetto, Politecnico di Torino
Antonio Landolfi, storico, Università LUISS, Roma; già senatore
Nicola Giuliano Leone, urbanista, Università di Palermo
Mario Luzi, poeta; già docente di Letteratura francese all’Università di Firenze; senatore a vita
Daniele Manacorda, archeologo, Università di Siena
Tiziano Mannoni, archeologo, Università di Genova
Antonio Mansi, giurista
Nadia Marchettini, docente di Chimica fisica, Università di Siena
Sergio Mattia, docente di Estimo, Politecnico di Milano
Giovanni Mazzetti, economista, Università della Calabria
Flaminia Montanari, architetto
Sergio Moravia, docente di Storia della filosofia, Università di Firenze
Giorgio Muratore, storico dell’architettura, Università La Sapienza di Roma
Gabriele Niccoli, semiologo, comparativista delle letterature e delle culture; direttore del Dipartimento di Italianistica e
Francesistica alla St.Jerome’s University, Canada.
Franco Purini, docente di Progettazione all’Università La Sapienza di Roma
Antonio Paolucci, soprintendente del Polo museale fiorentino; già ministro dei Beni culturali.
Maria Grazia Profeti, docente di Letteratura spagnola, Università di Firenze.
Antonio Romiti, archivista, Università di Firenze.
Bernardo Rossi Doria, urbanista, Università di Palermo.
Alessandro Serpieri, docente di Letteratura inglese, Università di Firenze.
Giovanni Stanghellini, psichiatra.
Christiana Storelli, architetto.
Gianni Tamino, biologo, Università di Padova; già parlamentare.
Enzo Tiezzi, docente di Chimica fisica, Università di Siena.
Maurizio Torrini, docente di Storia della scienza e delle tecniche Università Federico II di Napoli.
Bruno Vecchio, docente di Geografia, Università di Firenze.
Stefano Verdino, docente di Letteratura italiana, Università di Verona.
Floriano Villa, geologo, Università di Venezia.